Politetrafluoroetilene (PTFE)

Barre Duroplast in PF CP, PF CC, EP GC, EP GM e UP GM
Filtro
Opzioni
Abbreviazione del materiale
Colore
Temperatura d'esercizio
Conformità
Ø esterno
Ø interno
Spessore di parete
Lunghezza
Opzioni
Abbreviazione del materiale
Colore
Temperatura d'esercizio
Conformità
Ø esterno
Ø interno
Spessore di parete
Lunghezza
3 prodotti / 60 articoli
Mostra come Griglia Lista

3 articoli

Imposta la direzione decrescente
Mostra come Griglia Lista

3 articoli

Imposta la direzione decrescente

Proprietà dei tubi in politetrafluoroetilene (PTFE)

Il PTFE (politertrafluoroetilene) è un polimero a struttura macromolecolare lineare, creato dalla polimerizzazione del tetrafluoroetilene. La sua elevata viscosità e la sua elevata sensibilità al taglio non consentono la lavorazione termoplastica con tecniche tradizionali come lo stampaggio ad iniezione e l'estrusione a vite. Il PTFE viene stampato a freddo a compressione e poi sinterizzato. Grazie alla sua combinazione unica di eccellenti proprietà, il PTFE può essere considerato un tipo speciale di tecnopolimero.

Le caratteristiche speciali dei tubi di PTFE includono un'eccellente resistenza chimica e all'idrolisi, buone proprietà di isolamento elettrico, un coefficiente di attrito molto basso (il più basso di tutti i solidi) e proprietà superficiali antiadesive. Inoltre, il PTFE offre un'eccellente resistenza ai raggi UV e agli agenti atmosferici.

Vantaggi speciali del PTFE

Il fatto che il PTFE venga lavorato a partire da polvere ultrafine come parte sinterizzata a pressione fornisce le condizioni ideali per la produzione di mescole. Le leghe di PTFE sono quindi riempite con cariche per lo più inorganiche, ad es. polveri metalliche, per ottenere proprietà molto specifiche. Le miscele standarddizate PTFE presentano quindi vantaggi significativi per quanto riguarda il comportamento meccanico-termico:

- Maggiore resistenza all'usura

- Minore deformazione sotto carico

- Minore dilatazione termica longitudinale

- Maggiore conducibilità termica

I materiali PTFE tollerano temperature di esercizio continuo fino a +260 °C e, con minime sollecitazioni meccaniche, anche brevemente a temperature di picco di +280 °C. In questo intervallo di temperatura non si verifica alcuna degradazione della struttura (depolimerizzazione) che potrebbe modificarne le proprietà. Anche nel campo delle basse temperature fino a -200 °C, la flessibilità e l'allungamento a rottura sono virtualmente mantenuti. Il coefficiente di dilatazione termica del PTFE raggiunge un picco alla temperatura di transizione vetrosa a +19 °C e raggiunge valori che altrimenti si raggiungono solo ad alte temperature.

Grazie all'elevata resistenza termica e alla flessibilità alle basse temperature, i tubi in PTFE sono ideali per applicazioni che richiedono prestazioni robuste su un ampio intervallo di temperature. Grazie all'elevata stabilità chimica, i tubi in PTFE sono adeguati per il trasporto di sostanze chimiche aggressive, acidi e basi. Dato che il PTFE è inoltre biologicamente inerte, viene utilizzato in applicazioni mediche e nell'industria alimentare e delle bevande.